Ogni anno arriva la campagna fiscale, il momento di calcolo delle dichiarazioni dei redditi. Uno degli aspetti che più stanno a cuore ai contribuenti è calcolare quali e quanti rimborsi, detrazioni e deduzioni siano loro dovuti.
Quello che non molti sanno è che è possibile ottenere sgravi fiscali per l’assunzione di una badante per l’assistenza domiciliare di persone non autosufficienti.
Infatti chi assume una badante per se stesso o un familiare e ha un reddito lordo non superiore ai 40.000€, può detrarre dall’imposta lorda il 19% della spesa sostenuta. Si possono risparmiare così fino a 2.100 euro all’anno. Questa cifra tiene conto delle sole spese sostenute per lo stipendio della lavoratrice domestica: un altro ottimo motivo per assumere la propria badante con un regolare contratto.
Buone notizie anche per chi assume colf, baby-sitter e altri lavoratori domestici che non si occupano di assistenza a persone non autosufficienti. Grazie ad un regolare contratto, il datore di lavoro può godere delle deduzioni della quota di contributi pagati e recuperare fino a 1549€/anno.
Noi di Ddomia da anni abbiamo esperienza nella ricerca e selezione di badanti e nella gestione delle pratiche necessarie ad assumerli. A questo, uniamo la decennale competenza dei nostri partner nella gestione di pratiche fiscali, dichiarazioni dei redditi e richieste di rimborso. Contattaci per trovare insieme a noi la persona giusta per le tue esigenze e ottenere tutti i benefici e le agevolazioni a tua disposizione.




