Come riportato anche da questo articolo, il mantenimento e la cura degli anziani non autosufficienti è un dovere giuridico dei figli.
Le sentenze n. 3334/07, n.21572/06, n. 9185/04 e n. 1099/90 della corte di Cassazione sono chiare. I figli devono contribuire a mantenere i genitori bisognosi in maniera proporzionale al proprio reddito
Questo, però, non significa che si debba necessariamente accudire i genitori di persona. Impegni famigliari, lavorativi, o problemi di qualsiasi natura possono impedire di badare personalmente ad una madre o un padre non autonomi.
Uno dei figli può, per esempio, assumere una badante a proprie spese, perchè si occupi al suo posto dei genitori. In nessun caso si può essere obbligati a prestare aiuto personalmente, per esempio da altri fratelli o sorelle: il collaboratore domestico fa a tutti gli effetti le nostre veci.