Il 31 dicembre è scaduta la certificazione ISEE 2019. Ma che cos’è esattamente questo sconosciuto, da richiedere nuovamente nel 2020?
Si tratta dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, in pratica di uno strumento che permette di calcolare la condizione economica delle famiglie. Per farlo, si utilizzano fattori come reddito, patrimoni mobiliari e immobiliari e numerosità del nucleo.
Per il calcolo dell’ISEE bisogna rivolgersi ad un Caf convenzionato, che provvederà a richiedere per voi il calcolo dell’indicatore e a fornirvi il documento relativo.
Sono naturalmente necessari diversi dati, tra cui i dati dei membri del del nucleo familiare, il patrimonio immobiliare e i redditi irpef.
In pratica, per l’ISEE del 2020 saranno necessari i dati sui conti in banca già utilizzati per la dichiarazione 2019.
I documenti necessari sono in ogni caso vari, e possono dipendere dalle specifiche condizioni del nucleo familiare, come casa di proprietà o in affitto, presenza o meno di dichiarazione dei redditi, membri disabili eccetera.
Per essere sicuri di non dimenticare nulla a questo link è disponibile una lista completa dei dati e dei documenti necessari.
Dopo averla scaricata prendete un appuntamento con noi per il calcolo del vostro ISEE e per ogni chiarimento a riguardo.